Avv. Emanuele Zanalda
- f503-c003 Dottorato in Diritti e Istituzioni
- Dottorato: 28° ciclo
- Matricola: 236968

Contatti
- 0110379564
- 0110379565
- emanuele.zanalda@unito.it
- Corso Vittorio Emanuele II, 97
- https://www.dott-sus.unito.it/do/studenti.pl/Show?236968
- VCard contatti
- QRcode contatti
Tutore
Prof. Alessandra RossiTesi di dottorato
Il lavoro, redatto nell’ambito di un percorso di ricerca triennale, si concentra sulla disciplina dell’impianto normativo del D. Lgs. 231/2001, relativo alla responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche.
Analizzata la disciplina generale di tale peculiare forma di responsabilità di tertium genus, l’autore concentra la propria attenzione su tre differenti aspetti attinenti alle persone fisiche e giuridiche che vengono richiamate dal Decreto Legislativo.
In particolare, nel secondo capitolo, si affronta la disciplina dell’art. 1 nel quale sono identificate la persone giuridiche che possono rispondere dell’illecito amministrativo dipendente da reato e quali, invece, ne sono escluse.
Nel terzo capitolo vengono invece analizzati i soggetti – persone fisiche – che, commettendo un reato presupposto, “accendono la miccia” della responsabilità dell’ente. L’individuazione degli agenti nella categoria dei soggetti apicali, ai sensi della lett. a) dell’art. 5, o dei soggetti sottoposti, ai sensi della lettera b) dell’art. 6, è fondamentale ai fini difensivi dell’ente stesso. Qualora si ricada nella prima ipotesi si innesca il meccanismo dell’onere probatorio a carico dell’ente, maggiormente gravoso per l’ente stesso; nella seconda ipotesi, invece, è l’accusa a dover dimostrare la sussistenza della colpa di organizzazione nell’ente.
Infine, vi è un approfondimento sui soggetti – persone fisiche – che collegialmente costituiscono l’organismo di vigilanza, istituito dall’ente proprio al fine di controllare e verificare che l’impianto costituito per rispettare tutta la normativa di cui al D. Lgs. 231/2001 sia effettivo, efficace ed attuale.
Il lavoro è approfondito con autorevole dottrina e la più recente giurisprudenza, offrendosi al lettore quale “stato dell’arte” della disciplina della responsabilità delle persone giuridiche, con una particolare attenzione alle peculiarità relative ai soggetti, tanto fisici quanto giuridici.